SUAP

Siti tematici


Per informazioni


Home

SUAP

SUAP: Sportello Unico per le Attività Produttive

 

Il SUAP è uno strumento di semplificazione pensato per facilitare le relazioni tra le imprese, i professionisti, i cittadini e la pubblica amministrazione, nella gestione delle pratiche che riguardano le attività di edilizia e le attività produttive.

Istituito con il DPR 447/98 e ridisegnato dal DPR 160/2010, il SUAP è l'unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto:

Il SUAP è competente in materia di procedure di autorizzazione, concessione, nulla osta o altro atto di assenso comunque denominato dalla vigente normativa per impianti produttivi di beni e servizi (attività agricole, commerciali, artigiane, turistiche ed alberghiere, i servizi rese dalle banche e dagli intermediari finanziari, i servizi di telecomunicazioni).

Cosa può essere presentato al SUAP

Il SUAP gestisce i rapporti con gli uffici comunali e con gli Enti esterni competenti (Vigili del Fuoco, USL, Provincia, Genio Civile, ARPAT…) rilasciando un’unica autorizzazione.

È possibile far riferimento al SUAP inoltre per:

Come presentare una pratica al SUAP

In Toscana per la gestione amministrativa di tutte le fasi del ciclo di vita di un'attività economica (avvio, variazioni, subingresso, cessazione, altri adempimenti tecnici e amministrativi) è operativo il Sistema Telematico di Accettazione Regionale STAR, che funziona come unico accettatore delle pratiche da trasmettere allo Sportello Unico per l'Edilizia e le Attività Produttive del Comune e, suo tramite, agli enti terzi coinvolti nel procedimento amministrativo.

La descrizione in dettaglio di STAR, dei suoi requisiti di accesso e delle modalità operative per la compilazione delle pratiche, è contenuta nell'apposito Manuale d'uso del Sistema Telematico di Accettazione Regionale delle pratiche SUAP.

Tra le pratiche che non devono passare da STAR, e possono quindi utilizzare la posta elettronica certificata (PEC), vi sono:

Come si accede a STAR

Si potrà accedere al sistema STAR tramite:

Documenti da presentare

Tutti i dati e tutte le informazioni da fornire, anche ai fini dell'attivazione di eventuali endoprocedimenti (ambientali, sanitari, di pubblica sicurezza, ecc.), sono dettagliatamente indicati e richiesti da STAR nel corso della compilazione della pratica; STAR indica e richiede anche tutta la documentazione eventualmente da allegare, compresi i bolli se ricorrono istanze di autorizzazione. Si ricorda di allegare alla pratica la prova dell'avvenuto versamento dei diritti di segreteria ed istruttoria, qualora dovuti.

Costi e modalità di pagamento

L'utilizzo del Sistema Telematico di Accettazione Regionale (STAR) per l'invio delle pratiche è gratuito.

Le Segnalazioni Certificate di Inizio Attività (SCIA), le istanze e le comunicazioni sono soggette al pagamento al Comune dei diritti di segreteria ed istruttoria per le attività produttive e la polizia amministrativa.

Non sono mai soggette ad alcun diritto comunale le pratiche di cessazione dell'attività.

Tempi e scadenze

I procedimenti relativi alle pratiche si competenza SUAP sono normati dagli art. 5 e 7 del DPR 7/9/2010 n. 160, i quali prevedono, ad esclusione dei casi di valutazione ambientale, termini di conclusione entro 60 giorni dalla data di presentazione o di integrazione dell'istanza/segnalazione certificata di inizio attività.

Contatti

Indirizzo: Via Umberto I, n. 1
55023 Borgo a Mozzano (LU)

Tel: 0583 820449
E-mail: posta@comune.borgoamozzano.lucca.it
PEC: comune.borgoamozzano@postacert.toscana.it

Orario di apertura

Martedì: dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00
Venerdì: dalle 9.00 alle 13.00

Responsabile

Dott. Vergamini Massimo

Link Utili

TARIFFARIO SUAP in vigore dal 2022

PORTALE SUAP DEL COMUNE DI BORGO A MOZZANO, per vedere la modulistica, presentare o controllare la tua pratica

MODULISTICA REGIONALE UNICA

STAR

MANUALE STAR

torna indietro